COMUNICARE IN LIBERTA’
Dal dire al fare. Il secondo giorno è rivolto a chi si occupa di comunicazione, informazione, spettacolo. Per imparare a parlare di violenza e sostenere il cambiamento. I giovani delle scuole di comunicazione si confronteranno per trovare nuovi linguaggi contro la violenza di genere.
Programma:
11.00 – Paolo Iabichino – Iabicus e Student* del Master in Art Direction & Copywriting del Politecnico di Milano / POLI.design e studen* del Corso del prof. Luis Ciccognani alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e del corso in comunicazione integrata di NABA: presentazione delle campagne in gare e in esposizione
12.30 – Monica D’Ascenzo – Alley Oop, Il Sole 24 Ore
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – Luis Ciccognani e Roberta Giordano
15.00 – Patrizia Nappi – Oasi del piccolo lettore: il sessismo nella letteratura. Le esperienze con i bambini
15.30 – Sara Barbieri – Long Take – Cinema e sessismo
16.00 – Elisabetta Lodoli – Ma l’amore c’entra? Note per una narrazione sulla violenza agita dagli uomini
16.30 – Serpica Naro – L’hacking del sé tra maschile e femminile
17.00 – Cinzia Spanò – Comunicare contro la violenza di genere a teatro
17.30 – Mariangela Pira – Giornalista – Sessismo nell’informazione radio-televisiva
18.00 – Tiziana Ferrario – Giornalista – Il giornalismo e la violenza di genere
18.30 – Presentazione delle tre campagne finaliste
19.00 – 20.30 Aperitivo
20.30 – Premiazione campagna vincitrice con Lella Costa
21.00 – 24.00 – DJ set con Luwei